LA FESTA DEL VINO
TORNA IN PIAZZA

24 PRODUTTORI DI VINO
31 PRO LOCO con ricette monferrine
4.000 POSTI a sedere

16-17-18 settembre
30 settembre 1-2 ottobre
Piazza Castello/Mercato Pavia
Casale Monferrato

FESTA DEL VINO DEL MONFERRATO UNESCO 2022

61ˆ edizione

La Festa torna in piazza con tutte le straordinarie Pro Loco che hanno reso mitico questo nostro inimitabile evento.
A Casale Monferrato, settembre sarà ricchissimo di eventi tra Castello e centro storico, con due interi weekend al mercato Pavia dedicati a bolliti misti, agnolotti, panissa, friciulin, fritti misti, bagna cauda…
Protagonista assoluto? Il grande vino del Monferrato.

FESTA DEL VINO DEL MONFERRATO UNESCO 2022

Eventi in evidenza

Attraverso-Alessandro-Barbero

Alessandro
Barbero

giovedì 01 settembre
ore 21:00

Cortile Palazzo Langosco, Via Cavour, 5

Attraverso-Gianrico-Carofiglio

Gianrico
Carofiglio

sabato 03 Settembre
ore 21:00

Cortile Palazzo Langosco, Via Cavour, 5

golosaria

Golosaria
in Monferrato

SABATO 10 SETTEMBRE dalle 11:00 alle 20:00 e DOMENICA 11 SETTEMBRE dalle 10:00 alle 19:00

Castello del Monferrato

stupujtime

Stupùjtime

Sabato 10 SETTEMBRE dalle 16:00 alle 23:00

Presso i negozi del centro di Casale Monferrato

FESTA DEL VINO DEL MONFERRATO UNESCO 2022

Eventi musicali

concerto--festival-Monferrato-Classica

Festival Monferrato classica

DOMENICA 4 settembre ore 21:00

Palazzo Langosco

concerto-live---Voglio-Tornare-Negli-Anni-90

Voglio Tornare Negli Anni '90

venerdì 16 settembre ore 22:30

Concerto Live in Piazza Castello

spettacolo-piromusicale

Spettacolo piromusicale

sabato 17 settembre ore 23:30

Piazza Castello

Antani

Antani Project

venerdì 30 settembre ore 22:30

Concerto Live in Piazza Castello

Jam

JAM
Live shock band

sabato 1 ottobre ore 22:30

Concerto Live in Piazza Castello​

Programma COMPLETO

Festa del VINO

del monferrato unesco

Il programma è in fase di completamento. Date ed eventi potrebbero subire variazioni. 

01

giovedì
1 settembre 2022

Attraverso, festival di cultura e territorio

ATTRAVERSO, festival di cultura e territorio.
ALESSANDRO BARBERO
Lectio magistralis Il sesso nel Medioevo.

Cortile Palazzo Langosco,
Via Cavour, 5

Info e prenotazione biglietti:
www.attraversofestival.it

03

Sabato
3 Settembre 2022

Attraverso festival e percorsi espositivi al castello

ATTRAVERSO, festival di cultura e territorio.
GIANRICO CAROFIGLIO
in Senza fiori né discorsi.
Vita, scrittura e leggenda di Beppe Fenoglio.

Cortile Palazzo Langosco,
Via Cavour, 5

Info e prenotazione biglietti:
www.attraversofestival.it

Inaugurazione percorso espositivo “Un artigiano pittore” dell’artista Renzo Rolando.
La mostra sarà visitabile i sabati dalle 16.00 alle 19.00 e le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 fino al 18 settembre 2022.

Ex Chiesa Mater Misericordiae

Ore 10.00/13.00 – 15.00/19.00

“CASTELLO CONTEMPORANEO” – ciclo di mostre di rilievo nazionale nei più suggestivi spazi della fortezza:

Sale 2° piano

I miti del contemporaneo

personale di Tommaso Bet con un omaggio a Marco Lodola

a cura di Giovanni Granzotto e Anselmo Villata

Salone Marescalchi

Dopo aver guardato il sole è calato il sipario

personale di Alessio Barchitta

a cura di Matteo Galbiati

04

DOMENICA
4 Settembre 2022

Festival della musica sostenibile

Massimo Quarta & MCO (Monferrato Classic Orchestra)

Cortile Palazzo Langosco, Via Cavour, 5

Info e acquisto biglietti: https://monferratoclassica.it/massimo-quarta-mco

Mercatino artigiano-artistico, agricolo ed enogastronomico. Esposizione di quadri e fotografie. Area ristoro con gelati artigianali. Auto, moto e macchine agricole d’epoca.  Pranzo, merenda sinoira, aperitivo. Zona Pic-nic attrezzata. Gite in barca con gli “Amici del Po”. Animali da fattoria e volo dei falchi. Tributo ai mitici ABBA. Intrattenimento con musica e balli. Sorprese varie.

Una giornata a cura dell’Associazione Botteghe Storiche – Confesercenti

Lungo Po Gramsci e Imbarcadero

“CASTELLO CONTEMPORANEO” – ciclo di mostre di rilievo nazionale nei più suggestivi spazi della fortezza:

Sale 2° piano
I miti del contemporaneo
personale di Tommaso Bet con un omaggio a Marco Lodola
a cura di Giovanni Granzotto e Anselmo Villata

Salone Marescalchi
Dopo aver guardato il sole è calato il sipario
personale di Alessio Barchitta
a cura di Matteo Galbiati 

“Un artigiano pittore” – Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando

Ex Chiesa Mater Misericordiae

10

SABATO
10 SETTEMBRE 2022

Golosaria in Monferrato e...

La più nota rassegna enogastronomica al Castello del Monferrato.

dalle 20.00 alle 23.00 continuano le cucine di strada e le birre artigianali

www.golosaria.it
Ingresso libero

Degustazioni di vino monferrino nei negozi del centro città.

A cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato in collaborazione con il Consorzio Colline Monferrato Casalese.

“VIGNETI E VENDEMMIA IN MONFERRATO”
Sede Centro DOC Paolo Desana
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga
dal 10 al 25 settembre 2022

 

Iniziativa per conoscere i monumenti di Casale Monferrato

Informazioni su: https://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

Percorso in cinque tappe sviluppato lungo il centro storico di Casale Monferrato con performance musicali della durata di 5 – 10 minuti, a ripetizione, dalle ore 16:00 alle ore 20:00

  1. Via Saffi“Bossa Nova”  – Fabiana Rosa, voce – Stefano Cavalliere, tastiere – Alberto Graziani, chitarra
  2. Via Lanza“Klezmer e dintorni” – Massimiliano Limonetti, clarinetti – Antonio Sacco, violino – Frediana Perucca, fisarmonica
  3. Via Roma, Portici corti – “Blues e dintorni” Nicola Bruno – basso, voce e loop station
  4. Via Roma, incrocio Via Cavour“Swing e dintorni” – La Banda della Collina – diretta da Luca Cecchini
  5. Piazza Martiri della Libertà – Giardini Marta Tenani

“Tra post-bop e fusion” – Four Jam – Samuel Perinotto, tromba – Alessio Pagliero, pianoforte – Alessandro Rosin, contrabbasso – Samuele Cavallone, batteria

 

in collaborazione con l’Accademia Le Muse di Casale Monferrato nell’ambito del MonJF_ Monfrà Jazz Fest 2022

Ex Chiesa Mater Misericordiae
“Un artigiano pittore” – Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando

“I Marchesi del Monferrato”, circolo culturale di promozione del territorio, presenta uno spettacolare video di 20 minuti seguito da conferenza/dibattito, per raccontare le origini del Monferrato e descrive i luoghi più significativi e caratteristici di questo territorio. Salone Marescalchi del Castello del Monferrato.

Dal tardo pomeriggio fino alle due, locali, negozi ed esercenti proporranno iniziative e intrattenimenti musicali.

11

DOMENICA
11 SETTEMBRE 2022

Golosaria in Monferrato e...

La più nota rassegna enogastronomica al Castello del Monferrato.

www.golosaria.it

Ingresso libero

300 espositori da tutto il nord Italia a disposizione di hobbisti e collezionisti

Piazza Castello, Mercato Pavia.

Informazioni su: https://www.facebook.com/MercatinoCasale

Mercatino organizzato dal Consorzio Casale C’è per le vie del centro storico in collaborazione con Botteghe Storiche.

Vie del centro storico

Sede Centro DOC Paolo Desana
Vigneti e Vendemmia in Monferrato
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga

 

 Ex Chiesa Mater Misericordiae
“Un artigiano pittore” – Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando

16

venerdì
16 SETTEMBRE 2022

Cucine e concerti in piazza

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

Inaugurazione del percorso espositivo “Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di  Colombotto Rosso” in collaborazione con il Comune di Pontestura

La mostra sarà visitabile fino al 25/09/2022.

Castello del Monferrato – Sale 2° Piano

Ballerine, Djs, Frontman, Mascotte e tantissimi effetti speciali. SOLD OUT in tutta Italia.

Concerto Live in Piazza Castello

17

SABATO
17 SETTEMBRE 2022

Cucine, spettacoli in piazza

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

“Il Paniere” Mercatino Biologico
a cura dell’Associazione Il Paniere.
Piazza Mazzini

“Tavolozza Settembrina” a cura del Circolo Culturale “Piero Ravasenga”

Portici lunghi – Via Roma

Ex Chiesa Mater Misericordiae

“Un artigiano pittore” – Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando

Inaugurazione percorso espositivo “VitaVentidue” di Maria Rita Vita

L’esposizione sarà annunciata e preceduta da un flash mob a cura della Compagnia di danza flamenca ASD Genova Flamenco, fondata dalla nota danzatrice andalusa Carmen Valverde e attualmente guidata dalla figlia Bruna Learchi. A seguire dalle 17.30 momento musicale con il violinista italo-romeno Alex Leon. Sarà presente l’enologo Donato Lanati.

La mostra sarà visitabile fino al 02/10/2022.

Castello del Monferrato – Salone Marescalchi

Per conoscere chiese, monumenti e musei cittadini.
Ingresso libero con orari variabili per ciascun sito da visitare.
Informazioni su: https://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

Sale 2° piano
“Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di  Colombotto Rosso”- in collaborazione con il Comune di Pontestura

Sede Centro DOC Paolo Desana
Vigneti e Vendemmia in Monferrato
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga

La grande tradizione dei fuochi d’artificio casalese, arricchita da musica e straordinarie scenografie.

Piazza Castello

18

DOMENICA
18 SETTEMBRE 2022

Cucine in piazza & shopping

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

Mercatino organizzato da Casale C’è per le vie del centro storico in collaborazione con Botteghe Storiche e Io spendo a Casale.

Per conoscere chiese, monumenti e musei cittadini.
Ingresso libero con orari variabili per ciascuno sito da visitare.
Informazioni su: https://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca

Ritrovo ore 10.00 a Ottiglio, loc. Cascina Serra dei Monti – Azienda Agricola Cascina Allegra

Primo di due speciali appuntamenti dedicati al Trekking nel territorio del sito UNESCO “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” promossi dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Passeggiata tra le vigne, con incontri in cantina con i produttori e degustazioni dei vini monferrini.

Info, costi e prenotazioni: mob. 348 2211219 – e-mail info@ecomuseopietracantoni.it, chebisa@virgilio.it

Arrivo Treno Storico da Milano, con visita guidata ai monumenti cittadini. A seguire ore 12.30/13.00 degustazioni prodotti tipici presso Castello del Monferrato per gli aderenti.

Sale 2° piano
“Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di  Colombotto Rosso” in collaborazione con il Comune di Pontestura

Sede Centro DOC Paolo Desana
Vigneti e Vendemmia in Monferrato
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga

Salone Marescalchi
Percorso espositivo di Maria Rita Vita “VitaVentidue” 

 Ex Chiesa Mater Misericordiae
“Un artigiano pittore” – Percorso espositivo dell’artista Renzo Rolando

LA DOC E’ NATA IN MONFERRATO
racconti e proiezione video sulla grande storia della Doc
“Il Monferrato è il circondario più vitivinicolo del Regno Sabaudo”
Iniziativa a cura del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC

Castello del Monferrato – Salone Marescalchi

Presentazione libro “Piero Amarotto – Il gusto per la vita, una vita per il gusto”
Castello del Monferrato – Salone 2° Piano

Primo dei tre appuntamenti dedicati alla cultura del vino del Monferrato nelle sue varie sfaccettature, come sceglierlo, come servirlo e cosa abbinare per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche:

“Bollicine del Monferrato”

Il Monferrato, terra di vini rossi, negli ultimi anni presenta svariate versioni di vini spumante che possono competere con le analoghe tipologie blasonate.

Degustazione “alla cieca” di tre spumanti del Monferrato e un intruso “illustre” di una zona vocata d’Italia. In abbinamento la “Muletta Valle dei Frati”.

Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022:

info@vinimonferratocasalese.it oppure Whatsapp 340 9443635

Al termine dell’evento verranno presentati:
– I Crù di Enogea – zone e vigneti del Monferrato Casalese
– Corso Primo livello AIS Casale

Evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, con il Consorzio Colline Monferrato Casalese e la Delegazione di Casale M.to dell’Associazione Italiana Somellier.

Castello del Monferrato – Ex Cappella

23

venerdì
23 settembre 2022

Riconoscimento dell'archivio DOC

IL “RICONOSCIMENTO MINISTERIALE DELL’ARCHIVIO DOC COME BENE DI INTERESSE STORICO” E IL “PROGETTO DI UN ARCHIVIO NAZIONALE DEI VINI DOC ITALIANI”

Convegno con la partecipazione di Sara Anselmo, Funzionario Archivista Soprintendenza Archivistica e Bibliografica Piemonte e Valle d’Aosta; Francesco Emanuele Benatti, Responsabile Archivio Storico e Biblioteca Unione Italiana Vini. Durante l’intervento sarà presentato il volume “Dai vini tipici al Testo Unico”, vincitore del Prix OIV 2022; Angelo Radica, Presidente Associazione Nazionale Città del Vino; Claudio Rosso, Presidente Associazione “Radici” di Alba.

Conduce Andrea Desana, Presidente Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc

Iniziativa a cura del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC

Castello del Monferrato – Salone Marescalchi

Salone Marescalchi
Percorso espositivo di Maria Rita Vita “VitaVentidue”

24

SABATO
24 settembre 2022

Cultura e vino

Secondo dei tre appuntamenti dedicati alla cultura del vino del Monferrato nelle sue varie sfaccettature, come sceglierlo, come servirlo e cosa abbinare per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche:

“Cosa abbinare al Grignolino”

Gli errori da evitare e i semplici accorgimenti per valorizzare il vino identitario del Casalese, in degustazione 3 esempi di Grignolino: spumante/vino di ultima annata/affinato in legno, in abbinamento a tre assaggi selezionati tra le varie proposte delle Pro Loco presenti alla Festa del Vino.

Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022:

info@vinimonferratocasalese.it oppure Whatsapp 340 9443635

Al termine dell’evento verranno presentati:
– I Crù di Enogea – zone e vigneti del Monferrato Casalese
– Corso Primo livello AIS Casale

Evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, con il Consorzio Colline Monferrato Casalese e la Delegazione di Casale M.to dell’Associazione Italiana Somellier.

Castello del Monferrato – Ex Cappella

Sale 2° piano
“Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di  Colombotto Rosso” in collaborazione con il Comune di Pontestura

Sede Centro DOC Paolo Desana
Vigneti e Vendemmia in Monferrato
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga

Salone Marescalchi
Percorso espositivo di Maria Rita Vita “VitaVentidue”

25

DOMENICA
25 settembre 2022

Vino & shopping

LA DOC E’ NATA IN MONFERRATO
racconti e proiezione video sulla grande storia della Doc
“I grandi personaggi della storia vitivinicola del Monferrato”
Iniziativa a cura del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC

Ritrovo ore 10.00 a Vignale Monferrato, Azienda Agricola Morando Silvio – Via San Rocco, 11.

Ultimo dei due appuntamenti speciali dedicati al Trekking nel territorio del sito UNESCO “I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, promossi dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Passeggiata tra le vigne, con incontri in cantina con i produttori e degustazioni dei vini monferrini.

Info, costi e prenotazioni: mob. 348 2211219 – e-mail info@ecomuseopietracantoni.it, chebisa@virgilio.it

Sale 2° piano
“Il rosso e l’oro: i colori del vino nell’arte di  Colombotto Rosso” in collaborazione con il Comune di Pontestura

Sede Centro DOC Paolo Desana
Vigneti e Vendemmia in Monferrato
Esposizione di fotografie a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga

Salone Marescalchi
Percorso espositivo di Maria Rita Vita “VitaVentidue”

Dalle ore 16.00 incontri letterari con gli autori Ezio Gavazzeni e Isabella Pileri e con la partecipazione dell’attrice Julia Ivaldi. Al termine degustazioni di vini del territorio a cura di Ezio Gavazzeni.

In collaborazione con Enoteca Regionale del Monferrato

 

Ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla cultura del vino del Monferrato nelle sue varie sfaccettature, come sceglierlo, come servirlo e cosa abbinare per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche:

I vini del Monferrato “a tavola”

Come impostare una cena gourmet con i vini del Monferrato Casalese. Consigli e cenni di tecnica di abbinamento cibo & vino: in degustazione tre vini scelti dai Sommelier di AIS Casale in abbinamento a tre assaggi selezionati tra le varie proposte delle Pro Loco presenti alla Festa del Vino.

Costo: 20 euro, prenotazione obbligatoria entro il 16/09/2022:

info@vinimonferratocasalese.it oppure Whatsapp 340 9443635

Al termine dell’evento verranno presentati:
– I Crù di Enogea – zone e vigneti del Monferrato Casalese
– Corso Primo livello AIS Casale

Evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, con il Consorzio Colline Monferrato Casalese e la Delegazione di Casale M.to dell’Associazione Italiana Somellier.

Castello del Monferrato – Ex Cappella

30

venerdì
30 settembre 2022

Cucine e concerti in piazza

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

 

Per il mondo delle cover band è stata una vera sorpresa … band di 7 elementi con sezione fiati della scuderia “star’s garden” esegue un repertorio variegato e divertente che tocca quasi tutti i generi musicali (pop ,rock, ska e reggae) con arrangiamenti geniali ed accattivanti. 

Concerto Live in Piazza Castello

01

SABATO
01 ottobre 2022

Cucine e concerti in piazza

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

La band vi accompagnerà. in un viaggio nella storia della musica DANCE, partendo dagli evergreen degli anni ’80 fino alle hit dei giorni nostri, attraverso i brani più famosi di sempre in un dinamico spettacolo di luci e colori…
Impossibile non ballare…
Impossibile non cantare…
Impossibile non divertirsi.

Concerto live in Piazza Castello

02

DOMENICA
02 ottobre 2022

Cucine in piazza & shopping

  • 31 Pro Loco
  • 100 ricette della tradizione
  • 24 Produttori del Monferrato
  • Oltre 100 etichette di vino
  • 4.000 posti a sedere

Piazza Castello, Mercato Pavia

Mercatino organizzato dal Consorzio Casale C’è per le vie del centro storico in collaborazione con Botteghe Storiche.

FESTA DEL VINO DEL MONFERRATO UNESCO

Pro Loco
in Piazza

La Festa torna in piazza con tutte le straordinarie Pro Loco che hanno reso mitico questo nostro inimitabile evento.

stand-gastronomici_produttorevini02

Frassinello Monferrato

Associazione Turistica Pro loco di Frassinello Monf.to

FESTA DEL VINO DEL MONFERRATO UNESCO 2022

Produttori

Espositori agroalimentari

SALUMIFICIO MIGLIETTA SAS
salumi tipici e muletta de.co.

Azienda Agricola Torre Veglio
gelati artigianali

EUROFUNGHI DI DENARO ALESSANDRO
funghi freschi e conservati, prodotti del sottobosco, salumi

CUCUMAZZO GIOVANNI

A CASALE MONFERRATO

Mappa dell'evento

61^edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco.

Parliamone