Festa del Tartufo Bianco-del castello del Monferrato

26-27 novembre 2022

EVENTO GARANTITO ANCHE IN CASO DI MAL TEMPO.

Piazza Castello, Casale Monferrato.

Sabato 26 novembre

apertura fiera

dalle 11.00 alle 19.00

Tartufai, stand gastronomici, artigianali e di produttori vitivinicoli.
Sale 2° Piano

L’emozione della cerca del tartufo

dalle 11.00 alle 19.00

Attraverso i racconti e le immagini dei trifulau in un bosco ricostruito all’interno del Castello, con i suoi colori, profumi e suoni suggestivi.
Manica Lunga

DEGUSTAZIONE VINI E DISTILLATI

dalle 11.00 alle 23.00

Presso Enoteca Regionale del Castello,
vendita calice e sacca porta bicchiere, con i quali si potranno degustare vini e distillati in Enoteca e fino alle ore 19.00 anche presso gli stand dei produttori vitivinicoli.

RICETTE DA PASSEGGIO CON TARTUFO,
PIATTI E SPECIALITÀ DEL TERRITORIO

(POSTI A SEDERE AL COPERTO)

dalle 11.30 alle 15.30
dalle 18.00 alle 22.00

Sala Marescalchi

Premiazione Concorso Enologico
Torchio d'Oro 2022

ore 11.30

Cerimonia di premiazione del Concorso Enologico Torchio d’Oro 2022.
Ex Cappella

ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO

ore 17.00

Sentire il profumo del Tartufo Bianco, è certamente facile e piacevole, ma ben più difficile è codificarne le caratteristiche organolettiche più fini.
L’Analisi sensoriale del tartufo vi può aiutare.
Un’esperienza immersiva guidata dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del tartufo.
Come si sceglie un tartufo?
Come lo si apprezza al meglio e come se ne distingue la qualità?
Come lo si conserva e quali sono i migliori modi per consumarlo?
Un giudice di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svela i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.
Costo di partecipazione € 10,00 a persona (max 30 persone)
Prenotazione al numero 3285304866
Ex Cappella

Domenica 27 novembre

APERTURA FIERA

dalle 10.00 alle 19.00

Tartufai, stand gastronomici, artigianali e di produttori vitivinicoli.
Sale 2° Piano

L’emozione della cerca del tartufo

dalle 11.00 alle 19.00

Attraverso i racconti e le immagini dei trifulau in un bosco ricostruito all’interno del Castello, con i suoi colori, profumi e suoni suggestivi.
Manica Lunga

DEGUSTAZIONE VINI E DISTILLATI

dalle 10.00 alle 19.00

Presso Enoteca Regionale del Castello, vendita calice e sacca porta bicchiere, con i quali si potranno degustare vini e distillati in Enoteca e fino alle ore 19.00 anche presso gli Stand dei produttori vitivinicoli.

RICETTE DA PASSEGGIO CON TARTUFO,
PIATTI E SPECIALITÀ DEL TERRITORIO

(POSTI A SEDERE AL COPERTO)

dalle 11.30 alle 15.30

Sala Marescalchi

CONFERENZA

ore 10.00

“Tartufo bianco: novità in ambito vivaistico, tra opportunità di investimento e conservazione del bianco piemontese”. Interverranno: Pierfilippo Negro (Vivai Piante Matteo Roagna), Edmondo Bonelli (consulente ambientale per l’agricoltura e consulente tecnico in campo tartuficoltura).
Ex Cappella

IL TARTUFAIO GENTILE

Conosciamo Enrico Strona, la sua formazione di addestratore cinofilo “gentile” e la sua esperienza nella cerca del tartufo.
Cortile principale

ore 11.00, vita quotidiana ed educazione

– introduzione
– dimostrazione con i nostri cani
– prova gratuita per alcuni cani tra i presenti
– domande e approfondimenti

ore 15.00, ricerca del tartufo

– introduzione
– dimostrazione con i nostri cani
– prova gratuita (primi passi) per alcuni cani tra i presenti
– domande ed approfondimenti

PresEntazionE libro: MONFERRINI A TAVOLA

ore 16.00

L’associazione Monferrato Tourist presenta il libro: MONFERRINI A TAVOLA:
ricette, volti e materie prime della cucina monferrina.
Ex Cappella

EDIZIONE 2021

Riproduci video su festa del tartufo

UN'IDEA DI

in collaborazione con

In collaborazione
gran monferrato

ARRIVEDERCI
A settembre 2023